Garantire un'esperienza digitale accessibile significa rimuovere barriere e offrire a tutti, inclusi coloro con disabilità, la possibilità di fruire facilmente dei servizi online, migliorando l'inclusività.
L’European Accessibility Act (EAA) è una normativa dell'Unione Europea che ha l'obiettivo di garantire l’accessibilità di prodotti e servizi digitali a tutti, compresi coloro che vivono con disabilità. Questo include siti web, applicazioni mobili, dispositivi elettronici e altri servizi digitali, affinché possano essere facilmente utilizzati da chi ha difficoltà motorie, visive o uditive. La legge punta a eliminare le barriere che ostacolano la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella società e nell’economia digitale. L'EAA entrerà in vigore il 28 giugno 2025.
Se il tuo sito web è stato creato prima del 28 giugno 2025, hai tempo fino al 28 giugno 2030 per adeguarti completamente ai requisiti di accessibilità previsti dall’European Accessibility Act. Tuttavia, a partire da settembre 2025 sarà obbligatorio pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità, che informa i visitatori sullo stato di conformità del sito. È importante sottolineare che eventuali modifiche sostanziali al sito potrebbero richiedere l’immediata conformità agli standard EAA. Per questo motivo, è consigliabile iniziare prima i lavori di adeguamento: non solo per evitare possibili sanzioni, ma anche per migliorare l’esperienza utente complessiva, rendendo il tuo sito più accessibile e fruibile per tutti, non solo per le persone con disabilità.
A partire da settembre 2025, tutti i siti soggetti all’European Accessibility Act dovranno pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità, documento che informa i visitatori sullo stato di conformità del sito agli standard di accessibilità e sulle eventuali limitazioni. In Italia, questa dichiarazione deve essere aggiornata ogni anno entro il 23 settembre, confermando che le informazioni sono corrette e che il sito continua a rispettare i requisiti di accessibilità. Il rinnovo annuale garantisce trasparenza verso gli utenti, permette di segnalare eventuali modifiche o parti non accessibili e dimostra l’impegno continuo dell’azienda nel rendere l’esperienza digitale inclusiva e fruibile da tutti, anche da persone con disabilità.
Avrai capito che per noi le persone ricoprono un ruolo centrale. Siamo esperti, capaci e costantemente aggiornati. Se ti proponiamo qualcosa, fidati di noi! Di sicuro lo abbiamo già sperimentato altre volte e sappiamo come ottenere i migliori risultati.